
Prima di arrivare sulle nostre tavole il cibo segue un percorso tortuoso, che non di rado ha conseguenze sulla sua qualità e sul costo finale.
Il Parco del Rio Vallone e il DES (Distretto di Economia Solidale) Brianza organizzano un incontro per meglio conoscere il successo della vendita diretta, della autocertificazione della qualità del prodotto e della trasparenza della filiera, come risposta per un consumo di cibo più sostenibile, che garantisca la qualità e un costo equo per tutti i soggetti coinvolti, produttori e consumatori.
Giovedì 13 novembre 2008
ore 16.30
c/o sala riunioni CEM Ambiente
C.na Sofia - Cavenago di Brianza
Moderatore della discussione sarà Massimo Angelini, ruralista, presidente del Consorizio della Quarantina, impegnato fin dal 1983 nel recupero di varietà locali di ortaggi, frutta e cereali e impegnato in attività e reti per il sostegno del lavoro contadino e della cultura rurale.